12/12/2009
www.perugianotizie.blogspot.com
Migranti:diritti, identità, integrazione
Venerdì 18 dicembre 2009, ore 14.30, a Perugia, presso il Cinema Zenith, si terrà un'iniziativa in occasione della Giornata Internazionale dei Migranti dal titolo "Migranti:diritti, identità, integrazione."
Film Documentario "Il colore delle parole"
Regia: Marco Simon Puccioni
Anno di produzione: 2009
Un viaggio tra diritti civili, integrazione e rispetto delle proprie radici. Teodoro è un poeta e mediatore culturale; Martin un musicista e programmatore informatico; Justin un sindacalista e Steve un mediatore culturale. Tutti loro hanno in comune il fatto di essere africani, di vivere e lavorare da più di trent'anni in Italia, ma di non aver ancora ottenuto la cittadinanza. Sono arrivati in Italia negli anni Settanta per studiare e trasformarsi nella futura classe dirigente del loro paese, ma poi hanno scelto di rimanere.
Giocano a calcio, hanno formato un gruppo musicale, hanno trovato amici e amori e i loro figli si sentono italiani, ma nel corso degli anni si sono sentiti chiamare nei modi più diversi, da extracomunitari e vu cumprà, ma mai "italiani". 'Se tutti gli immigrati in Italia scioperassero, questo paese si fermerebbe', afferma con orgoglio Teodoro, che ha vissuto in trent'anni la trasformazione dell'atteggiamento degli italiani verso lo straniero.
L'Italia in bilico tra passato e presente, tra integrazione, razzismo, multiculturalità e senso di auto-rappresentazione delle seconde generazioni – le così dette g2 – che non sanno a quale radice appartenere o preferiscono non definirla. Questo e non solo è Il Colore delle parole.
Tanti i momenti ricordati come l'omicidio, nel 1989, a Villa Literno, di Jerry Maslo - Il predicatore battista sud-africano che raccoglieva pomodori per una paga da fame, ucciso perché difendeva i più deboli... (continua). L'Italia si scuote: è il 1990 e arriva la legge Martelli poi la Turco Napoletano e nel 2002 la Bossi Fini. Quest'anno il pacchetto sicurezza.
Programma
14.30 Registrazione dei partecipanti e Saluti
14.45 Introduzione ai temi della Giornata
Paola Tricoli Responsabile Servizio Cesvol "Piattaforma Cittadinanza Internazionale"
15.00 Presentazione film documentario "Il Colore delle Parole" Teodoro Ndjock Ngana
Poeta e mediatore culturale, protagonista del Film
Angela Plateroti Presidente associazione Kel'lam
15.30 Proiezione film documentario "Il Colore delle Parole" di Marco Simon Puccioni
17.00 Tavola Rotonda - Migranti: diritti, identità, integrazione
Partecipano:
- Francesco Di Pietro Avvocato esperto di diritto dell'immigrazione
- Maria Valladares Responsabile Acli provinciali per l'immigrazione
- Lucia Demosthenous Mediatrice culturale esperta pari opportunità e settore socio-sanitario
- Nicola Chiarappa Autore di ricerche sui temi dell'immigrazione
Coordinano:
- Paul Dongmeza Presidente Associazione Umbria-Africa
- Paola Tricoli Responsabile Servizio Cesvol "Piattaforma Cittadinanza Internazionale"
18.30 Dibattito
|