« Indietro

dicono di noi
22/09/2025
www.assisieventi.it

“IMI Cocchi”: un racconto in musica per la Giornata degli IMI, Internati Militari Italiani
Al Piccolo Teatro degli Instabili, l’omaggio a una memoria ancora poco conosciuta diventa occasione per riaffermare un messaggio di pace universale, in tempi segnati da nuovi conflitti

Nel pomeriggio del 20 settembre, in occasione della Giornata Nazionale degli Internati Militari Italiani (IMI) istituita con L.6 del 13-1-2025, un pubblico numeroso ha preso parte al raffinato racconto in musica di Giuseppe Tufo, andato in scena nello suggestivo Piccolo Teatro degli Instabili di Assisi, realtà culturale voluta dal compianto Carlo Angeletti e oggi guidata con passione dalla figlia Fulvia.

Ad accompagnare il racconto le musiche e canzoni del Trio d’Arna (Barbara Abati, Lucia Bellucci e Luca Ricci) e brani letti da Filippo e Lamberto Zingarini e Ilenia Filippetti. Marco Terzetti, presidente della sezione ANEI (Associazione Nazionale ex Internati nei Lager Nazisti) di Perugia , e Luigino Ciotti, referente della Delegazione ANEI di Assisi e Bastia Umbra, hanno spiegato le motivazioni e le caratteristiche dell’iniziativa nella città della Pace, in tempi di molteplici guerre nel mondo. Presente anche l’assessore al bilancio del Comune di Assisi, Donatella Casciarri, ha portato i saluti dell’amministrazione comunale e del sindaco Valter Stoppini.

Gli Internati Militari Italiani (IMI), costretti a due anni di prigionia nei lager e di lavoro per aver rifiutato l’adesione alla Repubblica Sociale Italiana e la prosecuzione della guerra al fianco delle forze fasciste e naziste, hanno rappresentato per tutta la loro vita una testimonianza concreta della volontà di dire “no” al conflitto armato.

Il loro messaggio di pace, tuttavia, si confronta oggi con un contesto internazionale segnato da tensioni e conflitti, che molti osservatori descrivono come una nuova minaccia globale. Le guerre in corso, con particolare riferimento alla situazione di Gaza, sollevano interrogativi sul rispetto del diritto internazionale, dei diritti umani e sulla protezione delle popolazioni civili, messe a dura prova da bombardamenti e attacchi che hanno colpito anche strutture sanitarie, luoghi di culto e centri di assistenza umanitaria.

L’iniziativa, ispirata alla testimonianza del militare e Internato Militare Italiano Tufo – padre di Giuseppe – ha inteso riportare all’attenzione pubblica la vicenda, ancora poco nota, degli IMI. Un percorso di memoria che, partendo dal passato, ha voluto lanciare un messaggio attuale di rifiuto della guerra in ogni sua forma.


https://www.assisieventi.it/imi-cocchi-un-racconto-in-musica-per-la-giornata-degli-imi-internati-militari-italiani/?fbclid=IwY2xjawNCFrpleHRuA2FlbQIxMQABHpqIOnSyuGgsZFTgtyhcl7_YPWs-VCYJzJosf7-bRu7uufe4dFY3Mrjde8TR_aem_7QW3s1b5X0UH3sEQfYtW7w